Alpha Mensae Publishing Inc.

libri

armonia pastorale cover

Armonia Pastorale

Le (dis)avventure di un marmocchio veneto a cavallo tra gli anni ’50 e ‘60

Vittorino Dal Cengio

Questo racconto esprime la vibrante storia socioculturale in due paeselli dell’entroterra vicentino, vista e osservata da un marmocchio (bambino-fanciullo) prima all’asilo a Villaverla e poi alle elementari a Novoledo per il quale gli anni dal 1956 al 1963 sono trascorsi con passo frenetico, animati dalla curiosità infantile, alimentati da molte avventure e parecchie disavventure.

Ogni episodio di questo racconto rappresenta una sbirciatina storica nel passato gioioso e spensierato vissuto in quell’epoca, oggi irripetibile. Anche se a quei tempi non tutto era perfetto, la vita scorreva a contatto con la natura; le radici non erano coperte dal cemento, si respirava aria pura, si beveva acqua pulita, allungata al massimo a pranzo con una bustina di citrato effervescente e, nelle case, si lasciavano le porte aperte.

Le percezioni del piccolo protagonista spaziano tra famiglia, giuochi, scuola e chiesa, narrate con animo aperto, inquisitivo, talvolta irriverente e spesso con vena umoristica.

Incluse nel racconto trovano spazio alcune espressioni dialettali e diversi vocaboli veneti, corrisposti dall’equivalente italiano e, nell’indice etimologico, per la fauna locale, anche da quello latino. Questo libro si legge come una fiaba, con curiosità e gusto.

Click here to buy on Amazon
come niente fosse cover

Come Niente Fosse

In combattimento sul Pasubio, sul Carso e sull’altopiano dei Sette Comuni, 1915-1918

Giuseppe Cazzoli e Vittorino Dal Cengio

Questo libro è il terzo capitolo del libro ‘spes’, pubblicato nel 2008. L’edizione è quella del centenario, ampliata e revisionata e include le memorie tratte dai diari, lettere e racconti di Giuseppe Cazzoli, fante zappatore, impegnato nei combattimenti sul Pasubio, nelle trincee del Carso e sull’altopiano dei Sette Comuni durante la Prima Guerra Mondiale.

Click here to buy on Amazon
follow the river cover

Follow the River

Osvaldo Zappa

This is the true story of Jackie, a French girl, and Aldo, an Italian youth, immigrants to Canada and in love in the early sixties. Nearly impossible dreams, hardship and adjustments, learning and acceptance, and trials and tribulations come to light but, most of all, the letters Jackie sent to her parents are a sundial that marks time in their early life together.

Click here to buy on Amazon
il moroso della rissa cover

Il moroso della Rissa

Vittorino Dal Cengio

Durante la II Guerra Mondiale un giovane partigiano vorrebbe apparire nella luce migliore agli occhi della sua ragazza ma le azioni di guerra lo portano a rischiare la vita continuamente, sfaldandogli le sue aspirazioni. A tu per tu con la morte si rende conto che non è invulnerabile, nonostante i suoi vent’anni, e ha estremo bisogno di aiuto altrui se vuol salva la vita. È quindi consapevole dei propri limiti e la relazione con la sua ragazza, di conseguenza, perde l’iniziale semplicità, evolvendosi in una delicata affinità d’animo che lo pone, tuttavia, di fronte a un penoso dilemma: la scelta fra l’amore per lei e il dovere di combattente partigiano della brigata Loris.

Click here to buy on Amazon
Intrepida emigrante cover

Intrepida Emigrante

Vittorino Dal Cengio

Le singolari esperienze d’emigrazione di una ragazza calabrese. (I nomi di persone e alcuni toponimi sono stati cambiati). La sua inusuale vicenda la porta a divergere completamente dalle tipiche mete dei suoi connazionali: lavoro dipendente, famiglia, casa pagata e figli istruiti. La sua vita, da una condizione estremamente svantaggiosa, è una continua sfida a traguardi considerati velleitari. A tribolazioni, delusioni, fallimenti, umiliazioni e avvilimenti oppone un indomito coraggio, un’ostinata determinazione e una buona dose di ingenuità, perseguendo le sue ambiziose aspirazioni, ma a che prezzo?

Click here to buy on Amazon
spes cover

spes

Voci contadine, Vocazione, Come niente fosse

Vittorino Dal Cengio

Due sorelle e un fratello crescono in una povera ma dignitosa famiglia di contadini a Villaverla agli inizi del 1900, poi si separano seguendo i loro disparati destini in terre lontane.

Hanno tutti una storia da raccontare, segnati da guerre, sacrifici, dolori, emigrazioni, sogni e speranze per un futuro migliore.

Anna rimane in paese con la famiglia mentre Emma parte quale missionaria e arriva in Cina durante la guerra civile e l’invasione giapponese poi.

Bepi, un fante nella Prima Guerra Mondiale, combatte sul Pasubio aiutando ad arrestare la Strafexpedition, nel Carso durante la XII battaglia sull’Isonzo e sulla Bainsizza, e sull’altopiano dei Sette Comuni nella battaglia del Solstizio. A guerra finita, emigra.

Click here to buy on Amazon
sulla coda del diavolo cover

Sulla Coda Del Diavolo

In combattimento con le Waffen SS sul fronte orientale 1945, e con i francesi in Indocina 1951-1954

Paul Martelli e Vittorino Dal Cengio

Questa è l’avvincente, vera storia di Paul Martelli, un quindicenne italo-tedesco che combatté in Pomerania, sul fronte orientale, 1945 come membro della 33ª Waffen Grenadier-Division der SS ‘Charlemagne’ e, in seguito, per tre anni (1951-1954) come soldato con le forze francesi nell’area del Tonkin, Vietnam.

La sua testimonianza ci porta dapprima all’addestramento militare in caserma a Sennheim dove fu sottoposto a una rigorosa disciplina fisica e mentale, poi, in reminiscenza, all’invasione tedesca in Francia nel 1940 quando era appena un ragazzino in Lorena, accennando ai motivi che lo indussero ad arruolarsi con le Waffen SS. Ci rivela quindi le sue, e quelle di molti altri soldati, entusiasmanti e spesso umoristiche scappatelle a Greifenberg, il suo primo amore con una giovane ragazza tedesca che aiutava i profughi, le sue esperienze e le sue impressioni nel combattimento a Körlin, nel corso della strenua difesa di Kolberg, durante il raggruppamento a Neustrelitz e alla disfatta dell’armata tedesca. Con un commilitone finisce in un castello per consegnare a un ufficiale russo un gruppo di donne provenienti da campi di prigionia, per vivere poi in incognito tra soldati nemici fino all’inevitabile fuga e resa agli americani.

Dopo la sua sentenza, prigionia, evasioni e servizio militare in Tunisia, Paul è inviato a difendere le basi a nord di Hanoi, Vietnam. Sopravvive a tre anni di acerrimi combattimenti, assalti, imboscate, pattuglie notturne, trappole micidiali e rischi mortali ma, nelle sue riflessioni, confronta il suo servizio con le Waffen SS durante l’ultimo anno di guerra con l’inefficienza del Corpo Spedizionario Francese nell’Estremo Oriente e ne esce profondamente frustrato. A quasi ventisei anni, ha combattuto e perso in due guerre, tutte e due contro i comunisti, sia sovietici che viet minh. Disoccupato, e con gli ideali di una ‘Novella Europa’ infranti, per un breve periodo entra nella Legione Straniera francese, la sua ultima speranza, ma alla fine sceglie diversamente.

Questo è un memoriale unico, ricco di episodi che raccontano la storia di un giovane sbattuto di fronte a una serie di eventi che cambiano il corso della sua vita.

Click here to buy on Amazon
temporibus illis cover

Temporibus Illis

Racconti dell’altro ieri

Vittorino Dal Cengio

Parte I

Essere alpini

Nei racconti degli alpini combattenti, reduci della Seconda Guerra Mondiale, spicca prominente la tragica ritirata dell’ARMIR dal fronte del Don in Russia.

Dalle cruente e disperate battaglie per aprire un varco nell’accerchiamento sovietico e fino al termine della lunga marcia sulla steppa ghiacciata verso la salvezza, emerge lo spirito alpino, indomito, perseverante, tenace e fiducioso, nonostante le immani difficoltà e le alte perdite subite nei combattimenti ad armi impari e nella morsa del gelo, della fame e di costanti tribolazioni.

I superstiti non parlano volentieri delle loro esperienze e a ragione. Come si fa a dimenticare gli orrori, i compagni caduti e le conseguenze fisiche e mentali di alcuni di loro? Tuttavia, una volta in patria la vita continua e gli alpini si adeguano sperando nel futuro, offrendo sempre il meglio di sé stessi per il bene comune o per i singoli senza mai chiedere nulla in cambio.

Parte II

Nel suol natio

L’autore rievoca i suoi personali ricordi, sia spensierati che meno, talvolta buffi, oppure carichi di struggente nostalgia per gli anni trascorsi in Italia, esaminando anche la formazione di vita e la mentalità tipica veneta, esportate talvolta in lontane terre di missione.

Parte III

All’estero

L’autore è affascinato dalla natura selvaggia e dai valori sociali di un nuovo mondo e vaglia, introspettivamente, la storia di gente comune in esperienze di colonizzazione, d’emigrazione e di guerra.

Sono in totale tredici racconti che spaziano nel tempo a cominciare dal 1317 e che toccano inoltre alcuni sintomi traumatici nel Secondo dopoguerra, la potenza dell’amore, il teletrasporto, un mito irrisolto e il trionfo del bene sul male.

Click here to buy on Amazon